|
RAZZA
|
NUMERO
|
ALANO
|
4
|
BARBONE NANO
|
11
|
BASSETHOUND
|
2
|
BASSOTTO TEDESCO
|
4
|
BEAGLE
|
4
|
BOBTAIL
|
2
|
BORDER COLLIE
|
2
|
BOVARO DEL BERNESE
|
1
|
BOXER
|
28
|
BULDOG FRANCESE
|
2
|
BULDOG INGLESE
|
3
|
BULLMASTIFF
|
4
|
BRACCO TEDESCO
|
10
|
BRACCO UNGHERESE
|
11
|
CARLINO
|
2
|
COCKER SPANIEL
|
7
|
CORSO
|
1
|
CHIHUAHUA
|
2
|
CHOW CHOW
|
3
|
DALMATA
|
10
|
DOBERMANN
|
8
|
EPAGNEUL BRETON
|
8
|
FOX TERRIER
|
4
|
GOLDEN RETRIEVER
|
6
|
LABRADOR RETRIEVER
|
17
|
MALTESE
|
7
|
METICCI
|
245
|
PASTORE BELGA
|
5
|
PASTORE MAREMMANO
|
4
|
PASTORE TEDESCO
|
43
|
PASTORE SCOZZESE
|
3
|
PECHINESE
|
5
|
PINSCHER
|
6
|
POINTER INGLESE
|
9
|
ROTTWEILER
|
5
|
SAN BERNARDO
|
1
|
SCHNAUZER GIGANTE
|
3
|
SEGUGIO ITALIANO
|
15
|
SETTER
|
31
|
SIBERIAN HUSKY
|
1
|
SPINONE ITALIANO
|
7
|
SPITZ TEDESCO NANO
|
2
|
SHIBA
|
2
|
SHIH TZU
|
3
|
TERRANOVA
|
7
|
VOLPINO ITALIANO
|
4
|
YORKSHIRE TERRIER
|
19
|
WHITE TERRIER
|
4
|
TOTALE
|
587
|
Variabili
|
Totali
|
Media/
Frequenza% |
Intervallo di confidenza 95%
|
Somma
|
Errore standard
|
|
Razza meticcia
|
587
|
41,74%
|
37,74
|
45,74
|
245
|
2,04
|
Sesso M
|
587
|
49,74%
|
45,69
|
53,80
|
292
|
2,06
|
Età
|
587
|
5,34 anni
|
5,05
|
5,62
|
3132,92
|
14,67
|
Bianco
|
587
|
32,03%
|
28,24
|
35,81
|
188
|
1,93
|
Nero
|
587
|
49,74%
|
45,69
|
53,80
|
292
|
2,06
|
Test Ag positivo
|
587
|
6,64%
|
4,62
|
8,66
|
39
|
1,03
|
Profilassi completa
|
587
|
92,16%
|
92,02
|
92,3
|
541
|
0,07
|
Profilassi incompleta
|
587
|
4,09%
|
3,99
|
4,19
|
24
|
0,05
|
Profilassi assente
|
587
|
3,75%
|
3,65
|
3,85
|
22
|
0,05
|
10.2.2. Risultati del test X2
e del test t di Student
Il test statistico chi-quadrato (X2),
effettuato utilizzando come variabili il test antigenico e la razza, ha
evidenziato una differenza statisticamente significativa (p < 0,01). Si
è riscontrata una percentuale (10,20%) di positività all'infestazione
maggiore nei cani di razza meticcia rispetto a quelli di razza pura (4,09%).
I risultati sono schematizzati nella tabella 5.
Razza
|
Totali
|
|||
Pura
|
Meticcia
|
|
||
Test Ag
|
Negativo
|
328
|
220
|
548
|
Positivo
|
14
|
25
|
39
|
|
Totale
|
|
342
|
245
|
587
|
% Positivi
|
|
4,09%
|
10,20%
|
6,64%
|
I risultati del test X2,
utilizzando come variabili il test antigenico e il sesso non hanno mostrato
differenze statisticamente significative (p > 0,05). La percentuale
di positività all'infestazione riscontrata nei maschi (7,53%) è
apparentemente maggiore rispetto a quella delle femmine (5,76%), tuttavia
il dato non suffragato dalla significatività statistica può
essere attribuito al caso. I risultati sono schematizzati nella tabella
6.
Femmine
|
Maschi
|
Totali
|
||
Test Ag
|
Negativo
|
278
|
270 |
548
|
Positivo
|
17
|
22
|
39
|
|
Totali
|
|
295
|
292
|
587
|
% Positivi
|
|
5,76%
|
7,53%
|
6,64%
|
Utilizzando il medesimo test ed includendovi le variabili test antigenico
e colore del mantello (presenza del colore nero o bianco) non si sono
osservate differenze statisticamente significative (p > 0,05). I risultati
sono schematizzati nelle tabelle 7 e 8.
Colore nero
|
Totali
|
|||
Assente
|
Presente
|
|
||
Test Ag
|
Negativo
|
279
|
269
|
548
|
Positivo
|
16
|
23
|
39
|
|
Totali
|
|
295
|
292
|
587
|
% Positivi
|
|
5,42%
|
7,88%
|
6,64%
|
Colore bianco
|
Totali
|
|||
Assente
|
Presente
|
|
||
Test Ag
|
Negativo
|
373
|
175
|
548
|
Positivo
|
26
|
13
|
39
|
|
Totali
|
|
399
|
188
|
587
|
% Positivi
|
|
6,52%
|
6,91%
|
6,64%
|
La relazione fra il risultato del test antigenico e le quattro province
considerate (Mantova, Verona, Rovigo, Padova) non ha evidenziato differenze
statisticamente significative (p > 0,05). I risultati del test devono
essere valutati con cautela in quanto non tutti i valori attesi erano
> di 5 e questo sarebbe un prerequisito per effettuare il test. Per
questo motivo, utilizzando sempre un test X2,
sono state prese in considerazione come variabili il test antigenico e
le province che avevano il maggior numero di campioni esaminati (Mantova
e Verona). Anche in questo caso le prevalenze riscontrate sono risultate
omogenee (p > 0,05). I risultati sono riportati nelle tabelle 9 e 10.
Province
|
Totali
|
|||||
VR
|
MN
|
PD
|
RO
|
|
||
Test Ag
|
Positivo
|
197
|
312
|
2
|
37
|
548
|
Negativo
|
15
|
22
|
0
|
2
|
39
|
|
Totali
|
|
212
|
334
|
2
|
39
|
587
|
% Positivo
|
|
7,07%
|
6,58%
|
0%
|
5,12%
|
6,64%
|
Province
|
Totali
|
|||
MN
|
VR
|
|
||
Test Ag
|
Negativo
|
312
|
197
|
509
|
Positivo
|
22
|
15
|
37
|
|
Totali
|
|
334
|
212
|
546
|
% Positivi
|
|
6,58%
|
7,07%
|
|
Mettendo in relazione il risultato del test antigenico con il tipo di
profilassi (completa, incompleta, assente), è emersa una differenza
statisticamente significativa (p < 0,01). Il 93,36% dei soggetti esaminati
è risultato negativo al test, di questi il 92,16% sono soggetti
che effettuano una profilassi completa mentre l'1,19% sono soggetti che
non hanno effettuano una profilassi o che l'hanno effettuata ma in modo
incompleto.
La positività all'infestazione (39 soggetti corrispondenti al 6,64%)
è stata riscontrata solo nei cani che non hanno effettuato una
profilassi o in quelli che hanno effettuato una profilassi incompleta.
I risultati sono schematizzati nella tabella 11.
Profilassi
|
Totali
|
||||
Assente
|
Incompleta
|
Completa
|
|||
Test Ag
|
Negativo
|
2
|
5
|
541
|
548
|
Positivo
|
20
|
19
|
0
|
39
|
|
Totali
|
|
22
|
24
|
541
|
587
|
% Positivi
|
|
90,9%
|
79,17%
|
0%
|
6,64%
|
Utilizzando un test t di Student è stata comparata l'età
media con l'esito del test antigenico e non sono state evidenziate differenze
statisticamente significative (p > 0,05). I risultati sono schematizzati
nella tabella 12.
Età media
|
Valore t
|
P
|
||
Test Ag
|
Negativo
|
Positivo
|
||
Anni
|
5,26
|
6,36
|
-1,86
|
0,06
|
Prendendo in considerazione la profilassi, è stata valutata
la possibile relazione con le variabili età, provincia, sesso,
razza.
Utilizzando il test t di Student è stato comparato il tipo di
profilassi effettuata con l'età media, ed è emersa una
differenza statisticamente significativa (p < 0,05) tra soggetti
che effettuano o meno la profilassi. Sembra che ci sia una tendenza
a non effettuare una profilassi nei cani più vecchi rispetto
a quelli più giovani. I risultati sono schematizzati nella tabella
13.
Età media
|
Valore t
|
P
|
||
Profilassi
|
Assente
|
Completa
|
|
|
Anni
|
6,59
|
5,23
|
2,49
|
0,012
|
Il test X2
, utilizzando come variabili la profilassi e le province, non ha evidenziato
differenze statisticamente significative (p > 0,05). Come detto in
precedenza, i risultati devono essere valutati con cautela in quanto non
tutti i valori attesi erano > di 5. Per questo motivo il test è
poi stato applicato alle province di Mantova e Verona (con il maggior
numero di campioni) e la profilassi, ma, ancora, non state rilevate differenze
statisticamente significative (Tabelle 14 e 15).
Profilassi
|
Totali
|
||||
Assente
|
Incompleta
|
Completa
|
|
||
Province
|
MN
|
12
|
16
|
306
|
334
|
PD
|
0
|
0
|
2
|
2
|
|
RO
|
2
|
0
|
37
|
39
|
|
VR
|
8
|
8
|
196
|
212
|
|
Totali
|
|
22
|
24
|
541
|
587
|
Profilassi
|
Totali
|
||||
Assente
|
Incompleta
|
Completa
|
|||
Province
|
MN
|
12
|
16
|
306
|
334
|
VR
|
8
|
8
|
196
|
212
|
|
Totali
|
|
20
|
24
|
502
|
546
|
I risultati del test X2 , utilizzando come variabili il sesso e la profilassi, non hanno mostrato differenze statisticamente significative (p > 0,05). Anche se sembra che ci sia una tendenza a non effettuare una profilassi o a farla incompleta nei maschi (9,25% dei maschi) più che nelle femmine (6,44% delle femmine), il dato non confermato dalla significatività statistica deve essere interpretato come casuale (Tabella 16).
Profilassi
|
Totali
|
||||
Assente |
Incompleta
|
Completa
|
|||
Sesso
|
Maschio
|
7
|
12
|
276 |
295
|
Femmina
|
15
|
12
|
265
|
292
|
|
Totali
|
|
22
|
24
|
541
|
587
|
Utilizzando lo stesso test X2
, con le variabili profilassi e razza, si sono riscontrate differenze
statisticamente significative (p < 0,01), con una minor tendenza ad
effettuare una profilassi completa nei cani di razza meticcia (217 soggetti
corrispondenti al 88,57%) in modo inferiore rispetto ai cani di razza
pura (324 corrispondenti al 94,74%). I risultati sono schematizzati nella
tabella 17.
Profilassi
|
Totali
|
||||
Assente
|
Incompleta
|
Completa
|
|||
Razza
|
Pura
|
6
|
12
|
324
|
342
|
Meticcia
|
16
|
12
|
217
|
245
|
|
Totali
|
|
22
|
24
|
541
|
587
|
10.2.3. Analisi di regressione logistica
Avendo rilevato differenze statisticamente significative tra le variabili
razza e test antigenico, test antigenico e profilassi, profilassi e
razza, e tra età media e profilassi, è stato applicato
un test di regressione logistica, utilizzando come variabili la profilassi,
la razza e l'età.
Considerando contemporaneamente le variabili indipendenti è emerso
che l'esito del test antigenico è legato alla sola variabile
profilassi (p < 0,01).
I risultati dell'analisi di regressione logistica ha dato i risultati
schematizzati nella tabella 18.
ß
|
Errore standard
|
p
|
|
Profilassi*
|
-10,376
|
1,811
|
0,000
|
Razza
|
17,333
|
2200,558
|
0,994
|
Anni*
|
-0,088
|
0,107
|
0,409
|
Profilassi-razza
|
-33,847
|
4401,115
|
0,994
|
![]() |
![]() Legenda: ![]() |
|